Trovare un alloggio
Trovare una sistemazione all'estero è una tappa fondamentale della vostra nuova vita, e per questo è bene considerare tutte le procedure ed evitare di cadere in spiacevoli imprevisti.
In Francia esistono prima di tutto delle residenze studentesche gestite dallo stato, le residenze CROUS.
Presenti in tutte le città universitarie, a costi molto ridotti, sono l'occasione perfetta per vivere la vita universitaria ed sviluppare l'autonomia di cui avrete bisogno. In queste residenze avrete una camera (la cui grandezza varia a seconda della vostra scelta) composta da : scrivania, letto, frigorifero e come optional bagno e cucina; sono presenti degli spazi comuni con le cucine, lavanderia, una reception, sale studio...
Per poter accedere ad una residenza CROUS è obbligatorio creare il DSE (Dossier Social Étudiant), un dossier valido per inoltrare le domande di borsa di studio e/o alloggio. Tramite la piattafoma MesServices potrete formulare le vostre preferenze e interfacciarvi con il Crous per fornire i documenti necessari.
​
Altre valide opzioni possono essere :
-
Appartamento : mono o bilocale secondo le tue necessità (T1 = monolocale / T2 = bilocale) ATTENZIONE : i prezzi per un appartamento sono di norma più alti rispetto al Crous o ad una casa condivisa e spesso al prezzo dell'affitto vanno sommate le bollette domestiche
-
Colocation : ovvero condividere l'appartamento con una o più persone. Una soluzione che vi permette di contenere i costi e di conoscere nuove persone!
​
Esistono molti siti internet per cercare appartamenti, come LeBonCoin, BienIci, Lacartedescoloc, i gruppi Facebook della città, i siti delle agenzie immobiliari (spesso ne esistono di italiane!). Va precisato che tra le richieste, è molto comune che i proprietari richiedano un "garant", ovvero qualcuno che possa assicurare di poter intervenire finanziariamente per voi. Di solito i genitori sono i principali garanti, ma spesso il fatto che non siano legalmente legati alla Francia fa sì che non vengano accettati da molti. É dunque fondamentale rivolgersi a delle società che permettono di avere un garante francese come : visale.fr o garantme.fr.
​
ATTENZIONE: i profili dei "particuliers" (i privati) che postano offerte non sempre sono affidabili. Fate molta attenzione ad osservare delle semplici regole per non cadere in TRUFFE :
-
non anticipare denaro prima di aver visitato l'appartamento (di persona, tramite terzi o in videochiamata)
-
non anticipare denaro prima di aver ricevuto il contratto firmato
-
non fornire dati sensibili come numero di telefono, indirizzo...
-
fare attenzione al tono che assume l'affittuario nei tuoi confronti (possibili minacce)
-
è consigliato fare attenzione alla redazione dei messaggi (es. errori grammaticali)
-
non fidarsi di prezzi esageratamente bassi per lo standard della città
-
fare una ricerca Google Immagini dell'appartamento per accertarsi che non siano rubate da altri siti